Il Comitato nazionale dell’Albo gestori ambientali ha sempre sostenuto azioni volte al sostegno della legalità e al contrasto di fenomeni di criminalità che interessano un settore particolarmente delicato quale è quello delle autorizzazioni al trasporto, all’intermediazione dei rifiuti e alle bonifiche di siti e beni contenenti amianto.
Oltre ai propri compiti istituzionali l’Albo da sempre dimostra grande attenzione e sensibilità al tema della legalità predisponendo strumenti ed azioni sintetizzabili in:
- promozione della cultura ambientale nelle attività imprenditoriali quale elemento di sviluppo del corretto e libero funzionamento del mercato;
- sostegno alla conformità alla normativa ambientale delle imprese;
- prevenzione della criminalità economica e degli illeciti ambientali;
- diffusione di buone pratiche e comportamenti virtuosi, stimolo all’adozione di certificazioni ambientali
- sinergia con Forze dell’ordine ed Enti di controllo attraverso la condivisione delle proprie banche dati, la realizzazione di strumenti informatici idonei e percorsi di formazione ed informazione, volti alla semplificazione ed alla rapidità delle attività di controllo.
L’EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELL’ALBO A SUPPORTO DELLA TRASPARENZA E DELLA LEGALITÀ
Un cammino di innovazione, semplificazione e trasparenza
Il sistema Albo si è aggiornato progressivamente per garantire il costante allineamento dei sistemi informatici alla normativa ambientale in continua evoluzione, realizzando una efficace ed innovativa struttura in che si adatta ai cambiamenti.
Elementi fondamentali di questo percorso avviato da tempo sono:
-
il portale web dell’Albo;
- la pubblicazione online a consultazione gratuita dei soggetti iscritti, aggiornata in tempo reale;
- il sistema compilazione e trasmissione telematica delle pratiche;
- la riscossione telematica dei pagamenti;
- la Fruibilità dei dati dell’Albo (FDA), introdotta dalla Deliberazione n. 1 del 23/07/2014 - “Modalità per la fruizione telematica dei contenuti informativi dell’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali”.
FRUIBILITÀ DATI ALBO
Le Pubbliche Amministrazioni e gli organi di controllo potranno accedere ai dati dell’Albo attraverso il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) secondo le regole tecniche di cui all’articolo 73, comma 3-bis del Codice per l’Amministrazione Digitale (CAD).L’accesso a questo servizio non prevede alcun costo a carico degli utenti appartenenti alla P.A. ed è sufficiente la stipula di una apposita convenzione tra le parti, come previsto dall’articolo 58 comma 2 del CAD.
Tramite la registrazione all’apposito portale https://bancadati.albonazionalegestoriambientali.it tutti gli enti appartenenti alla Pubblica Amministrazione possono consultare l’elenco dei soggetti iscritti all’Albo ad una certa data e ottenere una visura “ridotta” ai fini di verifica delle dichiarazioni sostitutive pervenute alla PA che effettua la richiesta.
Gli
organi di controllo e le P.A. che svolgono tali funzioni nell'ambito del ciclo dei rifiuti, previo accreditamento da parte delle Sezioni dell’Albo competenti per territorio, hanno a disposizione ulteriori strumenti tecnologici (servizi avanzati) per una consultazione più approfondita dei dati dell'Albo. Possono verificare in tempo reale i provvedimenti autorizzativi delle imprese ad una specifica data, esaminare le categorie, i veicoli, i codici rifiuto autorizzati e i responsabili tecnici, nonché richiedere la produzione di una visura “completa”. Questi servizi sono fruibili anche mediante un’apposita applicazione per smartphone/tablet,
FDAsmart, per effettuare controlli in tempo reale su strada.
Per maggiori informazioni sulla procedura gli Organi di controllo e gli Enti possono consultare il portale
FDA e la
Guida all’iscrizione ed ai servizi per le Pa e contattare la
Sezione regionale o provinciale di riferimento.
DEMATERIALIZZAZIONE
Dal 15 giugno 2023 sarà possibile per tutte le imprese dimostrare la propria iscrizione all’Albo Gestori ambientali, esibendo semplicemente un QR-CODE (sia in digitale che, a scelta, stampato su carta) alle forze dell’ordine in caso di controllo.
Questa modalità, alternativa all’attuale gestione cartacea, consentirà per chi la sceglie di non conservare più a bordo dei veicoli tutta la documentazione cartacea relativa all’iscrizione iniziale, relative variazioni e prescrizioni che si sono stratificate negli anni.
La dematerializzazione introdotta della Delibera n. 1 del 14/02/2023 entrerà in vigore il 15 giugno 2023 per consentire all’Albo di formare e informare le forze dell’ordine di questa nuova modalità di attestazione.
Nella sezione
VIDEO è disponibile un video Tutorial di illustrazione della nuova procedura per imprese ed organi di controllo.
La Segreteria dell’Albo nazionale gestori ambientali propone, in data mercoledì 3 maggio 2023, un webinar per illustrare le nuove modalità digitali di attestazione dell’iscrizione e delle informazioni contenute nelle autorizzazioni, introdotte dalle recenti delibere.