La circolare n. 2 del 9 luglio 2024 definisce le condizioni ammesse per la locazione di veicoli senza conducente immatricolati in un altro Stato membro UE ai fini dell’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali.
Dal 30 gennaio 2025 prende il via il terzo percorso formativo rivolto alle imprese e agli enti interessati ad operare sul RENTRI.
Evento organizzato dalla Sezione regionale del Veneto sulla legalità e la presenza delle mafie in Veneto.
Delibere 4, 5 e 6 del 19 dicembre 2024.
Le imprese iscritte alla categoria 5 dovranno certificare la presenza di sistemi di geolocalizzazione a bordo degli autoveicoli entro il 31 dicembre 2025.
Dal 15 dicembre sono attivi i servizi per l'iscrizione al RENTRI.
Manuali a supporto degli utenti, procedura di accreditamento degli enti di controllo e amministrazioni e geolocalizzazione.
Prosegue l’impegno dell’Albo nazionale gestori ambientali per la legalità con la firma del Protocollo d’intesa tra il Comitato nazionale dell’Albo gestori ambientali, la Camera di commercio di Firenze e la Sezione regionale Toscana dell’Albo, con l’Unione regionale delle Province toscane.
È disponibile il calendario delle verifiche per responsabile tecnico per l'anno 2025.
Prosegue l'iniziativa tra l'Albo nazionale gestori ambientali e le Università, Sapienza di Roma e Cà Foscari di Venezia in ricordo del Dott. Eugenio Onori.
Sono disponibili nel portale RENTRI due tutorial riguardanti la vidimazione, compilazione e gestione della copia completa dei FIR