Cerca

Emergenza Emilia Romagna: disposizioni in merito allo smaltimento rifiuti

Con l'ordinanza n.66 del 18 maggio 2023, avente oggetto " ALLUVIONE MAGGIO 2023: DISPOSIZIONI IN MERITO ALLO SMALTIMENTO RIFIUTI", la Regione Emilia Romagna fornisce disposizioni in merito alla gestione dei rifiuti alluvionali.

Emergenza Emilia Romagna: disposizioni in merito allo smaltimento rifiuti


Con l'ordinanza n.66 del 18 maggio 2023, avente oggetto " ALLUVIONE MAGGIO 2023: DISPOSIZIONI IN MERITO ALLO SMALTIMENTO RIFIUTI", la Regione Emilia Romagna fornisce disposizioni in merito alla gestione dei rifiuti alluvionali.
Si evidenziano in particolare i punti 1) e 6) che riguardano direttamente l'Albo nazionale gestori ambientali e tutte le imprese che, indipendentemente dalla Sezione di iscrizione, intendano operare sul territorio regionale.

  • (1) “I rifiuti derivanti dagli eventi alluvionali, provenienti da edifici pubblici e privati, compresi anche i fanghi, i rifiuti liquidi di cui all'articolo 110, comma 3, lettere a), b) e c) del Decreto Legislativo n. 152/2006, nonché dallo spazzamento delle strade, dalla pulizia degli argini, delle griglie, delle fosse settiche, ovvero portati dai corsi d’acqua in piena ovvero giacenti sulle spiagge, sono classificati come rifiuti urbani. Ai rifiuti solidi urbani indifferenziati è attribuito prevalentemente il codice EER 20.03.01, ovvero 20.03.07 per i rifiuti ingombranti, ferma restando la possibilità di attribuire il codice EER 20.03.99 ove ne ricorrano le condizioni. Ai rifiuti liquidi sopra richiamati sono attribuiti i codici EER 20.03.04 e 20.03.06. Ai fini dei conseguenti adempimenti amministrativi, il produttore dei rifiuti urbani prodotti a seguito dell'alluvione è il Comune di origine dei rifiuti stessi”;
  • (6) “il trasporto dei rifiuti urbani di cui al punto 1 è svolto dai gestori del servizio pubblico mediante mezzi idonei e iscritti all’Albo nazionale dei gestori ambientali; per assicurare maggiore celerità nelle operazioni è altresì possibile l’impiego di ulteriori mezzi, in deroga all’articolo 212 (iscrizione Albo nazionale) del D.Lgs. n. 152/2006, sulla base delle seguenti priorità:
  • - utilizzo di mezzi aventi una diversa categoria di iscrizione o diversi codici autorizzati;
    - utilizzo di mezzi non iscritti sulla base di valutazioni tecniche del gestore.
I soggetti aggiuntivi sono individuati prioritariamente fra coloro che abbiano l’iscrizione alla White list di cui alla Legge 6 novembre 2012, n. 190. Il gestore predispone inoltre l’elenco delle targhe e dei numeri di telaio dei mezzi utilizzati dai soggetti individuati per il trasporto e non rientranti nella propria organizzazione, comunicandolo al gestore dell’impianto di riferimento. Tale elenco deve essere inoltre inviato a: Prefettura, Comune, Regione, ATERSIR, ARPAE e Sezione regionale dell’Albo gestori ambientali ed è pubblicato sul sito web della Regione”.

NEWS

Delibera n.3 del 14 aprile 2025

Attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti

Data 16/04/2025 Leggi tutto
NEWS

Deliberazione n. 2 del 6 marzo 2025

Regolamento per lo svolgimento dei controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà rese all’Albo nazionale gestori ambientali

Data 17/03/2025 Leggi tutto
NEWS

Responsabile Tecnico - Delibera n. 1 del 6 marzo 2025

Dal 1° aprile il legale rappresentante dell'impresa iscritta che al momento della domanda ha ricoperto tale ruolo presso la stessa impresa per almeno tre anni consecutivi è dispensato dalle verifiche di idoneità

Data 12/03/2025 Leggi tutto
NEWS

Siglato il Protocollo d’intesa sulla legalità con la Guardia Costiera - Capitaneria di porto di Termoli

Con la sottoscrizione del protocollo d’intesa del 26 febbraio l’Albo e la Camera di Commercio del Molise mettono a disposizione della Capitaneria di porto di Termoli il servizio Fruibilità Dati Albo.

Data 28/02/2025 Leggi tutto
NEWS

Videoguide: la deliberazione n. 3 del 19 dicembre 2024 sull'obbligo di geolocalizzazione per il trasporto dei rifiuti pericolosi

Entro il 31 dicembre 2025 le imprese iscritte al RENTRI e alla categoria 5 dovranno certificare la presenza di sistemi di geolocalizzazione a bordo degli autoveicoli a motore a mezzo di autocertificazione sul portale AGEST.

Data 20/02/2025 Leggi tutto
NEWS

RENTRI: è online il vademecum digitale per imprese e associazioni aggiornato al 4 febbraio 2025

Una guida agli strumenti online messi a disposizione dei soggetti obbligati in previsione dell'entrata in vigore del RENTRI

Data 05/02/2025 Leggi tutto
NEWS

Formazione RENTRI: Nuove date per la formazione 2025

Parte a marzo il quarto percorso formativo rivolto alle imprese e agli enti che utilizzano i servizi di supporto messi a disposizione gratuitamente dal RENTRI.

Data 21/01/2025 Leggi tutto
NEWS

Mafie in Veneto. Presenza nell’economia e nell’ambiente, 29/30/31 gennaio 2025

Evento organizzato dalla Sezione regionale del Veneto sulla legalità e la presenza delle mafie in Veneto.

Data 14/01/2025 Leggi tutto
NEWS

Nuove modalità di raccolta dei RAEE

Delibere 4, 5 e 6 del 19 dicembre 2024.

Data 10/01/2025 Leggi tutto
NEWS

RENTRI: Geolocalizzazione - Delibera n. 3 del 19 dicembre 2024

Le imprese iscritte alla categoria 5 dovranno certificare la presenza di sistemi di geolocalizzazione a bordo degli autoveicoli entro il 31 dicembre 2025.

Data 10/01/2025 Leggi tutto