Cerca

Emergenza Emilia Romagna: disposizioni in merito allo smaltimento rifiuti

Con l'ordinanza n.66 del 18 maggio 2023, avente oggetto " ALLUVIONE MAGGIO 2023: DISPOSIZIONI IN MERITO ALLO SMALTIMENTO RIFIUTI", la Regione Emilia Romagna fornisce disposizioni in merito alla gestione dei rifiuti alluvionali.

Emergenza Emilia Romagna: disposizioni in merito allo smaltimento rifiuti


Con l'ordinanza n.66 del 18 maggio 2023, avente oggetto " ALLUVIONE MAGGIO 2023: DISPOSIZIONI IN MERITO ALLO SMALTIMENTO RIFIUTI", la Regione Emilia Romagna fornisce disposizioni in merito alla gestione dei rifiuti alluvionali.
Si evidenziano in particolare i punti 1) e 6) che riguardano direttamente l'Albo nazionale gestori ambientali e tutte le imprese che, indipendentemente dalla Sezione di iscrizione, intendano operare sul territorio regionale.

  • (1) “I rifiuti derivanti dagli eventi alluvionali, provenienti da edifici pubblici e privati, compresi anche i fanghi, i rifiuti liquidi di cui all'articolo 110, comma 3, lettere a), b) e c) del Decreto Legislativo n. 152/2006, nonché dallo spazzamento delle strade, dalla pulizia degli argini, delle griglie, delle fosse settiche, ovvero portati dai corsi d’acqua in piena ovvero giacenti sulle spiagge, sono classificati come rifiuti urbani. Ai rifiuti solidi urbani indifferenziati è attribuito prevalentemente il codice EER 20.03.01, ovvero 20.03.07 per i rifiuti ingombranti, ferma restando la possibilità di attribuire il codice EER 20.03.99 ove ne ricorrano le condizioni. Ai rifiuti liquidi sopra richiamati sono attribuiti i codici EER 20.03.04 e 20.03.06. Ai fini dei conseguenti adempimenti amministrativi, il produttore dei rifiuti urbani prodotti a seguito dell'alluvione è il Comune di origine dei rifiuti stessi”;
  • (6) “il trasporto dei rifiuti urbani di cui al punto 1 è svolto dai gestori del servizio pubblico mediante mezzi idonei e iscritti all’Albo nazionale dei gestori ambientali; per assicurare maggiore celerità nelle operazioni è altresì possibile l’impiego di ulteriori mezzi, in deroga all’articolo 212 (iscrizione Albo nazionale) del D.Lgs. n. 152/2006, sulla base delle seguenti priorità:
  • - utilizzo di mezzi aventi una diversa categoria di iscrizione o diversi codici autorizzati;
    - utilizzo di mezzi non iscritti sulla base di valutazioni tecniche del gestore.
I soggetti aggiuntivi sono individuati prioritariamente fra coloro che abbiano l’iscrizione alla White list di cui alla Legge 6 novembre 2012, n. 190. Il gestore predispone inoltre l’elenco delle targhe e dei numeri di telaio dei mezzi utilizzati dai soggetti individuati per il trasporto e non rientranti nella propria organizzazione, comunicandolo al gestore dell’impianto di riferimento. Tale elenco deve essere inoltre inviato a: Prefettura, Comune, Regione, ATERSIR, ARPAE e Sezione regionale dell’Albo gestori ambientali ed è pubblicato sul sito web della Regione”.

NEWS

La Sezione Puglia dell’Albo alla 88^ Campionaria della Fiera del Levante

La Sezione Puglia e la Camera di Commercio di Bari, con il supporto di Ecocerved, hanno organizzato due incontri informativi dedicati alle novità normative dell’Albo nazionale gestori ambientali e al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI).

Data 08/09/2025 Leggi tutto
NEWS

AMIANTO E BONIFICHE. REMBook, uno strumento di qualità per imprese e committenti pubblici e privati

19 settembre 2025 - Evento promosso e organizzato da Assoamianto in collaborazione con Albo nazionale gestori ambientali, Rem Tech Expo e Commissario Unico per la bonifica delle discariche e dei siti contaminati.

Data 01/09/2025 Leggi tutto
NEWS

D.M. MASE n. 189 del 17/07/2025

Modifiche alla composizione del Comitato nazionale dell’Albo nazionale gestori ambientali

Data 28/08/2025 Leggi tutto
NEWS

𝗥𝗘𝗡𝗧𝗥𝗜: aggiornamenti software

Documentazione tecnica sul FIR digitale

Data 29/07/2025 Leggi tutto
NEWS

Assemblea Generale 2025

L'evento, svoltosi a Cagliari il 12 settembre 2025, ha avuto come tema "Ambiente e Innovazione: verso un'Italia sempre più digitale"

Data 25/07/2025 Leggi tutto
NEWS

Dal 19 giugno riaprono le iscrizioni a REMBook

Il catalogo gratuito che valorizza le imprese qualificate che operano nel campo delle bonifiche.

Data 19/06/2024 Leggi tutto
NEWS

LEGGE 18 marzo 2025, n. 40 - Legge Quadro in materia di ricostruzione post- calamità

Possibilità di integrazione del codice EER 20.03.99 (rifiuti da eventi calamitosi) ai sensi della Legge Quadro n. 40/2025

Data 17/06/2025 Leggi tutto
NEWS

Formazione RENTRI 2025 - Nuovo ciclo formativo

In vista della seconda finestra temporale per l'iscrizione al RENTRI si svolgeranno 4 nuovi webinar nei mesi di giugno e luglio 2025

Data 16/06/2025 Leggi tutto
NEWS

Protocollo d’intesa per la legalità con la Capitaneria di porto di Palermo

La sottoscrizione del protocollo d’intesa per la legalità con la Capitaneria di Porto di Palermo rafforza la collaborazione tra l'Albo e gli enti di controllo

Data 10/06/2025 Leggi tutto
NEWS

D.M. MASE n. 100 del 14/04/2025

Integrazione al Comitato nazionale dell’Albo nazionale gestori ambientali

Data 27/05/2025 Leggi tutto